La cistite è una malattia molto comune nei gatti, soprattutto in quelli che mangiano solo mangime secco e / o che vivono in ambienti familiari tesi. Affinché il peloso possa continuare a condurre una vita del tutto normale, è necessario, quindi, apportare alcune modifiche sia a casa che nella sua dieta, poiché se gli diamo un trattamento veterinario ma non facciamo nient'altro, il trattamento non sarà altrettanto efficace come dovrebbe.
Poi, Come trattare la cistite nei gatti?
Cos'è la cistite?
La cistite è una malattia che provoca infiammazione della vescica urinaria. Può essere causato da molteplici cause: stress, cancro, infezioni, obesità, ma in ogni caso le conseguenze sono le stesse. Un gatto che ne soffre sarà uno peloso che sentirà dolore durante la minzione, che leccherà l'area genitale più del normale e che urinerà fuori dal vassoio. Inoltre, è anche molto comune urinare molte volte ma in piccole quantità.
Quando il nostro peloso mostra questi sintomi, è importante che lo portiamo dal veterinario con un campione di urina il più fresco possibile in modo da poter confermare la diagnosi e iniziare il trattamento.
Come viene trattata?
Per curare la malattia devi agire su più fronti:
- Trattamento farmacologico: il professionista può consigliarlo di trattarlo con antinfiammatori per circa 7 o 10 giorni, analgesici per 10 giorni e rilassante per muscolatura liscia per 10 giorni.
- Trattamento domiciliare: se abbiamo un felino a cui è stata diagnosticata la cistite, dovremo assicurarci che, per prima cosa, sia un animale felice (non stressato), e che gli stiamo dando una dieta di qualità (senza cereali). In caso contrario, sarà molto importante apportare queste modifiche: iniziare a dargli un pasto, preferibilmente umido, contenente solo carne e una bassa percentuale di verdure, e dedicare più tempo possibile a farlo sentire più tranquillo.
Se hai bisogno di maggiori informazioni, clicca qui.
Puoi essere il primo a lasciare un commento